MODALITÀ DI SPEDIZIONE

I prodotti provenienti dalla dispensa della Cerina sono preziosi.
Per questo abbiamo scelto di affidare la spedizione di tutti i prodotti che troverai in questo negozio online solo a professionisti, capaci di assicurare un trasporto di alimenti sicuro, grazie a mezzi idonei che proteggono l’integrità del pacco e mantengono controllate e regolari le temperature.
Grazie all’ausilio di mezzi opportunamente refrigerati, la catena del freddo non viene mai interrotta e questo consente alla pasta fresca e agli altri prodotti che sceglierai di acquistare di non subire variazioni di qualità e sapore.
I TEMPI DI SPEDIZIONE

- Completando l’acquisto entro le ore 11:30 di martedì, potrai ricevere i prodotti ordinati entro 24/72 ore.
- Le consegne dei prodotti verranno garantite dal mercoledì al venerdì.
- Gli ordini ricevuti dal mercoledì pomeriggio alla domenica verranno elaborati il lunedì mattina successivo. Per chiarimenti o esigenze particolari potete contattarci telefonicamente o via mail ad info@ristorantecerina.it.
- Il costo della spedizione è fisso ed ammonta a 9,00 € (IVA INCLUSA). La spedizione è gratuita per ordini superiori a 90,00 €.
- Il minimo di ordine previsto è di 30,00 €.
HAI ESIGENZE PARTICOLARI?
Se hai necessità specifiche, in fase di ordine, ti invitiamo a segnalarle nell’apposito spazio note, indicando anche un recapito telefonico al quale poterti contattare.
Saremo felici di trovare insieme la soluzione migliore e ottimale.
ATTENZIONE ALL’INDIRIZZO
Quando compili il tuo ordine, è assolutamente indispensabile dedicare la massima cura ed attenzione possibile all’inserimento dell’indirizzo di spedizione.
Dovrai inserire un indirizzo in cui ci sia sempre qualcuno in casa, per agevolare e favorire la consegna da parte del corriere.
Prima di convalidare e confermare l’ordine inserito, ti consigliamo di rileggere sempre una seconda volta l’indirizzo precedentemente scritto.
COME SI CONSERVA IL PRODOTTO?

Riponi subito dopo la consegna la pasta in frigorifero e conservala ad una temperatura da +1°C a +4°C.
Il prodotto dovrà essere consumato entro la data riportata sulla confezione oppure conservato in freezer per massimo tre mesi.
Una volta aperta la confezione conservala in frigorifero e consuma il prodotto entro due giorni.
Prodotto confezionato in atmosfera protetta: non forare la confezione né danneggiarla.
Da consumare previa cottura, secondo le modalità riportate sulla confezione e descritte nel foglio che troverai all’interno della scatola.
Ti garantiamo un minimo di 7 giorni di vita del prodotto a partire dalla ricezione di questo presso il tuo domicilio, secondo le indicazioni riportate sul prodotto.
COME SI CUOCE LA PASTA?

1) RIEMPI DI ACQUA LA PENTOLA
Riempi una pentola alta ed abbastanza capiente di acqua nella proporzione di circa un litro per ogni etto di pasta. (Meglio più acqua che meno).
2) AGGIUSTA IL SALE
Per insaporire l’acqua di cottura della pasta, utilizza solo sale grosso.
La quantità consigliata è circa un pizzico (= circa 10gr) di sale per litro d’acqua. Aggiungi il sale solamente quando l’acqua ha raggiunto il punto di bollitura. Prima di buttare la pasta acquistata nella pentola, controlla che il sale si sia opportunamente disciolto nell’acqua e che il processo di ebollizione abbia ripreso un andamento vivace.
3) ORA BUTTA LA PASTA!
Immergi tutta la pasta nell’acqua in un unico passaggio. Ora mescola con molta delicatezza per qualche secondo, per evitare che la pasta si incolli. Ora segui alla lettera le indicazioni relative alle tempistiche di cottura presenti nella scheda del prodotto. Prima di scolarla, tuttavia, ti consigliamo di verificare tu stesso l’effettivo livello di cottura, assaggiando la pasta.
Ricorda: la cottura della pasta deve avvenire SEMPRE a pentola scoperta e con una fiamma costante e sostenuta.
4) SCOLA LA PASTA
A cottura ultimata, è giunto il momento di scolare la tua pasta.
Per farlo, utilizza uno scolapasta appoggiato sul lavandino e poi versaci sopra tutto il contenuto della pentola.
5) CONDISCI LA PASTA CON IL SUGO SCELTO
Che sugo hai scelto per condire la tua pasta? Se hai acquistato uno dei nostri sughi in dispensa, ti consigliamo di riscaldarne una porzione in padella, aggiungendo semplicemente un goccio di acqua di cottura.
Una volta scolata la pasta, non dovrai far altro che versare la pasta nella padella in cui si trova il sugo, facendola saltare per circa un minuto per far sì che sugo e pasta si uniscano alla perfezione.
6) INFINE, IMPIATTA!
Bene! Se hai seguito fino a qui tutti i passaggi indicati significa che la tua pasta è condita e pronta per essere assaggiata. Arrivato a questo punto, puoi portare direttamente in tavola la padella oppure impiattare la pasta nei piatti dei commensali. Per dare il tocco finale di gusto e sapore, puoi cospargere il piatto con una spolverata di Parmigiano Reggiano oppure, se ami i sapori forti, con una grattugiata di Formaggio di Fossa D.O.P. che trovi nella nostra dispensa.
E buon appetito!
I TRUCCHI DELLO CHEF!

UN FILO D’OLIO PER EVITARE CHE LA PASTA SI ATTACCHI
Se hai acquistato tagliatelle, spaghetti alla chitarra o tagliolini dalla nostra dispensa, ti consigliamo di aggiungere, in fase di cottura, un goccio di Olio Extra Vergine di Oliva direttamente nell’acqua.
Questo eviterà che la tua pasta si attacchi.
MANTECA LA PASTA COME AL RISTORANTE!
Se vuoi mantecare la tua pasta a regola d’arte, facendo sì che il sugo si amalgami alla perfezione con la pasta scelta, puoi aggiungere alla padella un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Ricordati di toglierlo prima che la pasta abbia terminato la cottura e la pentola venga scolata.
UN TOCCO DI STILE AL TUO IMPIATTAMENTO
Tutti sanno che, quando si mangia, anche l’occhio vuole la sua parte! Per questo, la fase dell’impiattamento è essenziale per garantire il successo del tuo piatto di pasta e assicurarti i complimenti dei tuoi ospiti.
Se vuoi dare un tocco di stile e colore al tuo piatto, ti basta aggiungere direttamente nel piatto una parte del sugo usato per condire la pasta. Ricordati di toglierne una parte dalla padella in cui avrai preparato il sugo. Questo trucco renderà ancora più ricco e goloso il tuo piatto!
PER OGNI PASTA, IL SUGO PIU’ ADATTO
Per cucinare un piatto di pasta a regola d’arte occorre abbinare il sugo al formato di pasta più adatto. In ogni scheda prodotto della nostra dispensa, puoi lasciarti ispirare, ad esempio, dalle indicazioni di abbinamento fornite dalla nostra Graziella Dallara.
Come regola generale puoi comunque applicare quella per cui la pasta lunga, come tagliatelle o spaghetti, di solito si sposa bene con sughi di consistenza più cremosa e liquida.
La pasta ripiena, invece, è super gustosa con condimenti che ne richiamino il ripieno.
La pasta senza uovo, come gli strozzapreti, ad esempio, è perfetta se abbinata a sughi dal gusto carico ed intenso, come il ragù romagnolo, anche se potrai creare un piatto di successo abbinando sughi più delicati, come quelli a base di verdure, oppure sughi a base di pesce.
In linea di massima la pasta è un piatto perfetto per mettere alla prova la tua creatività e fantasia. Perciò lasciti guidare dalla tua ispirazione e dagli ingredienti di stagione e divertiti ad abbinare la pasta al condimento che preferisci! Siamo certi che, anche con il sugo più semplice, saprai rendere felice e soddisfatto qualunque commensale, anche il più esigente.
SCOLA LA PASTA, MA NON SCIACQUARLA MAI.
Quando scoli la tua pasta, non bagnare mai la tua pasta con acqua fredda.
Potresti rischiare di compromettere la cottura della pasta, rendendola molliccia e collosa.